Inserimento in elenco
avviso pubblico IFTS
Con la presente informiamo le Parti Sociali che il progetto presentato in collaborazione con il Formedil Centro Nord Sardegna alla Regione Autonoma della Sardegna relativo al profilo di Specializzazione IFTS inerente alle “Tecniche innovative per l'edilizia” è stato approvato in data 26/06/2025 dalla Regione Sardegna.
L’approvazione e l’inserimento nell’elenco provvisorio è solo un primo passo, seppur fondamentale, per poter realizzare il percorso.
Infatti, già a partire dal 27/06 u.s. e sino alle ore 12.00 del 31/07 p.v., i destinatari dell’Avviso potranno presentare domanda di iscrizione.
Sottolineiamo che, con le risorse attualmente a disposizione, escludendo i percorsi specifici per l’area del Sulcis (rispetto alla quale noi non abbiamo partecipato), solo i 13 progetti che per primi raggiungeranno il numero minimo di 12 iscritti verranno finanziati.
A tal fine ricordiamo che ‘possono essere selezionati come destinatari dei percorsi IFTS, giovani fino a 35 anni di età, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Sardegna, in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, secondo quanto indicato dal Cap. III, all’art. 10, comma 1, del DPCM del 25/01/2008:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- diploma professionale di Tecnico di cui al D. lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, co. 1, lettera c;
- per coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139;
- iscrizione al CPI di riferimento e rilascio della dichiarazione per il percepimento dell’indennità di frequenza (solo per disoccupati/non occupati).
Come già anticipato, posto che i titoli suindicati sono da considerarsi minimi, potranno prendere parte al progetto anche giovani in possesso di Laurea’.
Siamo tutti consapevoli che alle ormai strutturali difficoltà nel reperimento dell’utenza, in particolare per il settore delle costruzioni, si aggiunga anche il periodo specifico di apertura delle iscrizioni, ma confidiamo nel supporto di tutto il Sistema per il coinvolgimento dell’utenza.
Da sottolineare è che il corso avrà durata pari a 990 ore e gli utenti percepiranno un’indennità di frequenza pari a € 2,00 per ogni ora frequentata e il rimborso delle spese di viaggio secondo le modalità previste dall’Avviso.
Entro pochi giorni trasmetteremo anche tutto il materiale promozionale.
Restiamo a disposizione per qualsiasi approfondimento in merito.
Il Direttore
Dott. Andrea Carlo Cacciarru